Lingua
Come regolare gli attacchi degli sci | Montec Mag

La regolazione DIN è una questione delicata. Se è troppo stretta, sei bloccato per tutta la discesa. Se è troppo larga, rischi di staccarti a metà curva. Ma regolare correttamente gli attacchi non riguarda solo il DIN, ma anche la pressione, l'altezza della punta, il posizionamento del tallone e persino il centraggio.

Quindi, cosa ti rimane? Un motivo per leggere questo articolo e assicurarti che le tue impostazioni siano corrette, ovviamente! Sì, questi cinque semplici passaggi ti daranno la sicurezza necessaria per sfrecciare, solcare le piste e fare salti fino all'aprèski. Oh, e se cambi le regolazioni, perché non cambiare anche il tuo stile? Dai un'occhiata alla nostra nuova collezione qui sotto.

Cinque step per ottenere attacchi correttamente regolati

1. Misurazione e regolazione della pressione anteriore

La pressione anteriore assicura che lo scarpone sia tenuto saldamente in posizione e aiuta l'attacco a sganciarsi correttamente durante una caduta. Se la pressione è troppo bassa, lo scarpone potrebbe fuoriuscire con estrema facilità, soprattutto quando si incontrano dossi o si atterra dopo un salto. Tuttavia, se la pressione anteriore è eccessiva, l'attacco potrebbe non sganciarsi quando dovrebbe, aumentando il rischio di lesioni. Non è l'ideale, vero?

Per impostare la pressione in avanti, cerca l'indicatore (a volte una piccola freccia o una finestrella) sul tallone. Inserisci lo scarpone fino in fondo, osservando come quell'indicatore si allinea all'interno dell'intervallo consigliato (o raggiunge il segno specificato). Se è fuori, usa la vite o la leva di regolazione per spostare il tallone fino a quando lo scarpone non scatta con un clic deciso (non sarà necessaria una forza eccessiva). Quindi, flettere o muovere delicatamente lo scarpone per un controllo finale. Ti sembra tutto stabile e l'indicatore rimane allineato? Congratulazioni, hai azzeccato la pressione anteriore! Tieni presente che gli indicatori di pressione in avanti variano da marca a marca: alcuni utilizzano riquadri, frecce o linee di allineamento. In caso di dubbio, controlla il manuale del tuo attacco per il posizionamento esatto.

2. Impostazione del puntale (regolazione dell'altezza del puntale)

Impostazione del puntale (regolazione dell'altezza del puntale)

Il puntale sostiene la parte anteriore dello scarpone e determina la facilità con cui può ruotare e sganciarsi in caso di caduta. La distanza tra la suola dello scarpone e l'AFD (dispositivo antifrizione) è importante. Uno spazio troppo grande può infatti creare un movimento eccessivo. Uno spazio troppo piccolo, invece, potrebbe impedire il corretto sgancio dell'attacco. Quindi, trova il punto giusto. Questo permette allo scarpone di muoversi quel tanto che basta, aiutando l'attacco a fare il suo lavoro e a sganciarsi quando necessario.

Per regolare l'altezza del puntale, infila lo scarpone e trova la vite dell'altezza del puntale vicino alla parte anteriore dell'attacco. Girala finché non c'è uno spazio di circa 0,5 mm tra la suola dello scarpone e l'AFD. Puoi usare qualcosa di sottile per controllare lo spazio, come un pezzo di carta piegato. Fai scorrere la carta sotto la suola dello scarpone. Dovresti sentire un po' di resistenza quando sposti la carta verso l'esterno. Tuttavia, non dovrebbe essere stretta troppo. Già che ci sei, assicurati che l'area sia libera da sporco o neve. Un puntale pulito e regolato correttamente massimizza il comfort, previene strani cigolii o scivolamenti e riduce il rischio di sganci indesiderati sulle piste.

3. Regolazione della lunghezza del tallone

La regolazione della lunghezza del tallone assicura che lo scarpone sia posizionato correttamente nell'attacco da dietro in avanti. Se è fuori posto, potresti avere sganciamenti prematuri o casuali perché lo scarpone non è posizionato correttamente. D'altro canto, un tallone troppo stretto può essere difficile da calzare e potrebbe compromettere la capacità di sgancio dell'attacco. Pensa a questo passaggio come al perfezionamento del punto di “blocco” che garantisce una corsa fluida e sicura.

Per regolare, individua la vite della lunghezza del tallone (di solito dietro il tallone) e allentala o stringila per far scorrere il pezzo in avanti o indietro. Infila l’attacco con lo scarpone per testare la misura. Idealmente, sentirai un “clic” deciso, ma non forzato, e nessun movimento evidente. Se è difficile da infilare, allenta un po' la vite. Se senti troppa mobilità, avvicina il tallone. Una volta che è perfetto, lo scarpone dovrebbe entrare senza problemi. Ora l'attacco è pronto per sganciarsi correttamente quando necessario.

4. Regolazione del valore DIN

Regolazione del valore DIN

Il valore DIN controlla la facilità con cui gli attacchi si sganciano in caso di incidente, tenendo conto del peso, dell'altezza, dell'abilità sciistica e della lunghezza della suola dello scarpone. Un DIN più basso significa uno sganciamento più facile, che è più sicuro per i principianti o gli sciatori più leggeri. Gli sciatori esperti o più pesanti preferiscono un DIN più alto per evitare sganci accidentali. Tuttavia, un DIN più alto richiede anche più forza per sganciarsi. Trovare il giusto equilibrio è fondamentale: se è troppo basso, gli sci potrebbero staccarsi quando non vuoi. Se è troppo alto, invece, potrebbero rimanere attaccati quando non dovrebbero.

Inizia facendo riferimento a un calcolatore DIN online o a un grafico. Quindi, utilizza le tue statistiche personali (peso, altezza, livello di abilità e lunghezza della suola dello scarpone) per trovare la tua impostazione. Una volta ottenuto quel numero, individua la piccola vite e la scala sia sulla punta che sul tallone. Gira fino a quando l'indicatore DIN si allinea con la regolazione desiderata e assicurati che sia lo stesso su entrambe le estremità per garantire una corretta meccanica di sgancio. Sei alle prime armi con la regolazione degli attacchi? Assicurati che un tecnico dello sci esegua un controllo finale. Sebbene i calcolatori e le tabelle online siano ottimi per stimare l'impostazione del DIN, sono solo di riferimento. Poiché l'impostazione del DIN gioca un ruolo importante per la tua sicurezza, vale la pena dedicare più tempo per impostarlo correttamente.

5. Controllo del centraggio dell'attacco (regolazione opzionale)

Alcuni sciatori modificano il punto di contatto ottimale degli attacchi sullo sci. Spostarlo in avanti può migliorare le curve veloci e scattanti, ottimo per lo slalom o le gobbe, mentre spostarlo indietro può offrire maggiore stabilità e galleggiamento nella neve fresca. Gli sciatori occasionali potrebbero saltare questo passaggio. Tuttavia, se stai cercando specifici vantaggi in termini di prestazioni o semplicemente ami sperimentare, questo passaggio è qualcosa da considerare. Ricorda che ogni centimetro e ogni millimetro contano e piccoli movimenti possono fare una grande differenza nel modo in cui i tuoi sci gestiscono il terreno.

Gli attacchi sono su un sistema a binario? Allenta una leva o una vite per spostarli in una nuova posizione con il minimo sforzo. Torna indietro e vedi come ti sembra. Ti piace il nuovo bilanciamento? Bloccalo. Gli attacchi sono forati nello sci? Qualsiasi spostamento importante richiede una visita in officina e forse nuovi fori. Quindi, a meno che tu non sia davvero esperto, è meglio lasciare che sia un professionista a farlo. Una volta che sarai soddisfatto della posizione, avrai uno sci più adatto al tuo stile e alle tue preferenze di terreno.

Controllo del centraggio dell'attacco (regolazione opzionale)

Conclusioni

Bene, questo è tutto: la nostra guida rapida in cinque passi per regolare gli attacchi da sci. Sii prudente là fuori. E ricorda: se non sei sicuro di qualcosa, chiedi a un tecnico esperto di sci di ricontrollare il tuo lavoro. Buone piste!

Hai bisogno di aiuto o di altre informazioni? Contattaci all'indirizzo crew@montecwear.com e facci sapere cosa ne pensi! Vuoi farci sapere se questo articolo ti è stato utile? Ci piacerebbe saperlo.

Letture correlate: