Lingua
Come sciolinare il tuo snowboard | Montec Mag

Devi dare una nuova sciolinatura al tuo snowboard a casa? Non sei il primo! Con gli strumenti giusti e le giuste indicazioni, risparmierai tempo e denaro, oltre a non dover andare in negozio ogni due settimane. Occuparsi personalmente della propria tavola è anche molto rilassante e può essere piuttosto divertente.

Abbiamo quindi trattato tutto ciò che devi sapere in nove semplici passaggi, dalla messa a punto delle lamine alla strutturazione della nuova sciolinatura. Allora, ti senti pronto a migliorare la tua tavola? Continua a leggere per scoprire la migliore guida alla sciolinatura delle tavole. Oh, e non dimenticare di dare un'occhiata alla nostra ultima collezione MONTEC qui sotto. Uno stile fresco insieme a una sciolina fresca? Cosa c'è di meglio?

Nove passaggi per la sciolinatura perfetta della tavola

1. Prepara i tuoi attrezzi

Il primo passo per una sciolinatura perfetta è avere gli attrezzi giusti. Ecco cosa ti serve:

  • Cera per snowboard per tutte le temperature (versatile per tutte le condizioni di neve)
  • Ferro per sciolinatura
  • Raschietto di plastica
  • Spazzole o panni abrasivi, possono aiutare a rifinire la finitura
  • Opzionale: detergente a base di acido citrico
  • Opzionale: panno in microfibra

Vuoi mantenere in ordine il tuo spazio di lavoro? Valuta la possibilità di stendere un telo o un vecchio lenzuolo per raccogliere gocce e raschiature di cera.

Quindi, sistemati su una superficie stabile: due sedie o una panca robusta vanno bene se non hai un supporto per la messa a punto. Lavora in un'area ventilata per evitare di inalare eventuali esalazioni nocive e tieni un cestino vicino per i trucioli di cera. Avere tutto a portata di mano fa risparmiare tempo e rende il processo più sicuro ed efficiente. Una situazione vincente.

Prepara i tuoi attrezzi

2. Stacca o allenta gli attacchi

Rimuovere gli attacchi (o almeno allentarli) protegge le viti e gli inserti dall'eccessiva esposizione al calore, che può indebolirli o deformarli in casi estremi. Inoltre, impedisce che la base intorno ai fori delle viti si espanda in modo non uniforme. Consideralo come se si desse alla tavola un po' di spazio per respirare, in modo che la cera possa penetrare senza interferenze.

Avere la tavola completamente libera dai suoi attacchi rende più facile girarla o riposizionarla, soprattutto se lo fai da solo. Così puoi appoggiarla a filo sulla superficie di lavoro senza preoccuparti che traballi.

In breve, staccare o allentare gli attacchi significa avere un controllo migliore. Inoltre, l'intera struttura della tavola ti ringrazierà nel lungo periodo.

3. Pulisci la soletta

Inizia a utilizzare una spazzola di nylon o a setole morbide per rimuovere lo sporco superficiale e le vecchie scaglie di cera. Lavora in direzione dal naso alla coda. Questo aiuta a sollevare lo sporco dalla struttura della base invece di spingerlo più in profondità.

La tua tavola è molto segnata o molto sporca? Utilizza un detergente a base di acido citrico, strofinando delicatamente con un panno in microfibra per non graffiare la base.

Non preoccuparti, non devi eliminare ogni residuo di vecchia sciolina, soprattutto se non è visibilmente sporca. Infatti, uno strato sottile può servire come base per la nuova sciolina. L'obiettivo principale è una superficie pulita e priva di polvere, in modo che la sciolina fresca possa aderire meglio e scivolare come previsto. Un paio di minuti in più spesi per la pulizia qui spesso significano una discesa notevolmente più fluida in montagna. Bello! 

4. Sciogli la sciolina

Riscalda il ferro da sciolinatura a una temperatura media. Se noti del fumo, abbassa la temperatura, poiché la sciolina surriscaldata può bruciarsi, riducendo la sua efficacia. Ricorda: se fuma, è troppo calda!

Tieni il ferro da cera nella mano dominante sopra la tavola (circa 15 cm). Poi, tieni la sciolina nell'altra mano. Spingi la barra di cera sulla superficie calda del ferro, facendola gocciolare intorno ai bordi. Inizia sempre dai bordi, perché è lì che la sciolina tende a consumarsi per prima.

Spostati verso l'interno a zigzag, aggiungendo piccole gocce al centro. Usare quantità minori all'inizio ti assicura di non sprecare sciolina o rischiare di accumularne troppa in un punto. Presta attenzione alla velocità di fusione. Se ci vuole troppo tempo per sciogliersi, potresti aver bisogno di un ferro leggermente più caldo. Se si scioglie all'istante, probabilmente hai bisogno di raffreddare un po' le cose. Se riesci a farlo, i passaggi successivi (stendere e assorbire) saranno molto più facili e uniformi.

Sciogli la sciolina

5. Distribuisci la sciolina

Appoggia il ferro sulla tavola e distribuisci la cera fusa in modo uniforme con piccoli movimenti circolari. Procedi dalla punta alla coda e copri ogni centimetro, compresi i bordi e i punti di contatto.

Questo metodo aiuta la cera a penetrare nella struttura di base, riempiendo eventuali pori o graffi. Cerca di tenere il ferro sempre in movimento, dedicando qualche secondo a ogni sezione per garantire una copertura adeguata.

Se noti punti sottili, aggiungi una o due gocce di sciolina extra e sfumala. Fai attenzione a vapore o fumi che suggeriscono che la piastra è troppo calda e riduci la temperatura se necessario. Un approccio calmo e costante qui porta a meno punti irregolari in seguito. Inoltre, massimizza le prestazioni della cera sulla pista.

6. Lascia raffreddare

Metti la tavola da qualche parte e lasciala riposare per almeno 20-30 minuti a temperatura ambiente. Questo permette alla sciolina di indurirsi e legarsi alla base.

Stai sciolinando in un garage freddo o in cantina? Evita di appoggiare la tavola direttamente su un pavimento freddo o all'esterno con temperature gelide. Un raffreddamento improvviso può causare la rottura della cera o il mancato indurimento.

Sfrutta il tempo libero per riordinare l'area di lavoro e riporre ferro, spazzole e eventuali mattoncini di cera avanzati. Organizzarsi ora significa meno seccature in seguito. Quando torni, la sciolina dovrebbe essere solida e non appiccicosa al tatto. A questo punto è pronta per la fase successiva.

7. Raschia la sciolina in eccesso

Tieni il raschietto di plastica con un'angolazione di circa 45 gradi e raschia la sciolina in eccesso con movimenti lunghi e costanti dal naso alla coda. Sovrapponendo i movimenti ti assicuri di non lasciare strisce non trattate.

Continua finché la base non appare liscia, senza grumi di cera o zone lucide. L'obiettivo è rimuovere tutto ciò che non è stato assorbito. Molte persone sono sorprese dalla quantità di cera che viene rimossa, ma una quantità considerevole è piuttosto normale.

Probabilmente dovrai raschiare più energicamente di quanto pensi. Non premere troppo forte, però: dobbiamo evitare di scalfire la soletta! Lascia invece che sia il raschietto a fare il lavoro, staccando sottili scaglie di sciolina. Alla fine, la soletta dovrebbe essere quasi asciutta al tatto, ma la sciolina rimane sigillata nei pori per una scorrevolezza ottimale.

Raschia la sciolina in eccesso

8. Spazzola e lucida la soletta

Prendi un feltro abrasivo o uno strumento simile e passalo sulla soletta con pressione media. Questo solleva i micro frammenti di sciolina e lucida la superficie per ridurre l'attrito durante la sciata.

Poi, passa a una spazzola strutturante (nylon o crine di cavallo) e lavora con passate decise, dalla punta alla coda. Questo crea piccoli canali che aiutano a ridurre l'effetto ventosa tra la tavola e la neve.

Quando hai finito, rimuovi la polvere con un panno morbido o una vecchia maglietta. Una lucidatura finale fa una grande differenza in termini di velocità, specialmente su neve appiccicosa o variabile. Considerala come il tocco finale che prepara la tua tavola per una discesa da professionista!

9. Pulisci i bordi

I residui di sciolina sui bordi possono interferire con l'aderenza, specialmente sul ghiaccio. Quindi, usa l'angolo del raschietto o un apposito strumento per i bordi per rimuovere i residui.

A questo punto, puoi anche affilare le lamine se ti sembrano smussate. 90 gradi è lo standard per la maggior parte degli snowboarder, ma regolalo se hai bisogno di più o meno presa per il tuo stile di sciata.

Se non sei sicuro di come affilare le lamine, un leggero passaggio con una pietra diamantata fine o un semplice affilalamine è di solito sufficiente per la maggior parte delle condizioni. Mantenere le lamine prive di sciolina e ben curate aiuta a garantire curve stabili, soprattutto quando le piste sono compatte. Un po' di attenzione in questo caso può fare molto per migliorare le prestazioni complessive

Conclusioni

Sciolinare lo snowboard è più facile di quanto pensassi, vero? Inoltre, ti aiuta a risparmiare denaro e a capire meglio la tua tavola. Prendersi il tempo per organizzare gli attrezzi, pulire la base e sciogliere, spalmare e raschiare metodicamente la sciolina garantisce una discesa più fluida e veloce. Una cura costante prolunga anche la durata della tavola, permettendoti di sfrecciare più a lungo con meno incidenti.

Una volta che avrai imparato, scoprirai che una tavola ben sciolinata non solo scivola meglio... ma rende l'intera montagna più divertente. Buon divertimento! Oh, e se ti è piaciuto questo articolo o hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci all'indirizzo crew@montecwear.com. Il nostro team sarà felice di aiutarti!

Letture correlate: